Un momento della premiazione durante la Festa dello Sport del CONI di venerdì 1 dicembre: alla nostra Valentina Veroli il Premio Studente Atleta 2016/2017 del Panathlon Club di Ancona!
Un momento della premiazione durante la Festa dello Sport del CONI di venerdì 1 dicembre: alla nostra Valentina Veroli il Premio Studente Atleta 2016/2017 del Panathlon Club di Ancona!
“Il Linguaggio della Bellezza, viaggio musicale tra suggestioni spirituali e temporali”: questo il filo conduttore del bellissimo concerto che si è svolto lo scorso 22 Novembre presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi ad Ancona. Protagonisti studenti e docenti del nostro Liceo Musicale che hanno voluto anche quest’anno organizzare un evento speciale in occasione della festività di Santa Cecilia e nell’ambito delle giornate di Orientamento.
Un programma davvero coinvolgente che ha entusiasmato i numerosi studenti delle scuole medie di Ancona e Provincia che hanno gremito la Chiesa dei Servi. Musiche e testi di ogni epoca storica e genere musicale sono stati proposti da vari ensemble dei nostri studenti sapientemente coordinati dalle prof.sse Picciafuoco e Frontalini e guidati dagli approfondimenti delle prof.sse Fava e Rossetti. Ormai una tradizione il brano finale diretto dal prof. Guarnieri: un commovente Ave Verum di Mozart cui hanno dato voce docenti e studenti insieme al Coro d’Istituto.
Valentina Veroli è tra i vincitori del Premio “Studente Atleta 2016-2017”, attribuito dal Panathlon International Club agli atleti che si sono distinti per particolari meriti sportivi accompagnati da eccellente profitto scolastico.
La premiazione avrà luogo venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 17,00 presso la Sala convegni del Comitato Regionale della Federazione Gioco Calcio, sito in via Schiavoni – Ancona.
A Valentina, allieva della 5Am dell’indirizzo classico e sincronette della WebTours Vela Nuoto Ancona, vanno le più vive congratulazioni di tutta la scuola.
Grande soddisfazione per gli eccellenti risultati conseguiti dai nostri allievi neo diplomati del Liceo Musicale! Chi ha deciso di proseguire con la formazione musicale ha scelto Istituti prestigiosi italiani e stranieri, e agli esami d’ammissione tutti si sono posizionati tra i primissimi posti, in particolare: Alice Mugneco (canto) al Conservatorio G. Verdi- Milano, Cristian Latini (pianoforte) al Conservatorio L. Cherubini – Firenze, Michele Morici (chitarra jazz) al Conservatorio G.Rossini – Pesaro, Elena Tittarelli (flauto) al Conservatorio A. Casella – l’Aquila, Leonardo Mengarelli (percussioni) al Conservatorio B. Maderna- Cesena. Quest’ultimo, insieme a Matteo Marabini è già stato selezionato per partecipare all’Orchestra Cherubini del maestro Riccardo Muti.
Segnaliamo con orgoglio anche Alessandro Nitti (percussioni), che è risultato vincitore di un’ambita borsa di studio che lo porterà a proseguire gli studi oltreoceano alla Berklee College of Music di Boston.
Da sottolineare, inoltre, l’eccellenza del nostro carissimo Leonardo Sestilli, cantante e sassofonista, che, con grande soddisfazione di tutti i suoi docenti, è entrato al Conservatorio di Pesaro con una particolare segnalazione di merito da parte del Conservatorio stesso.
Congratulazioni a tutti!
function oembedEmbeddableLinks(){
var videos = new Object; for (var provider in providers) videos[provider] = []
var found = false
for ( var i=0; i
Complimenti a Valentina Strazzi della classe 4F del Liceo delle Scienze Umane, classificatasi seconda al Concorso Letterario internazionale “Città di Ancona” con una sua poesia!
I ragazzi del nostro Istituto impegnati nel Progetto EEE parteciperanno con il Centro Fermi all’International Cosmic Day (30 Novembre 2017), una iniziativa organizzata dal centro di ricerca Desy in collaborazione con vari enti di ricerca internazionali per promuovere nelle scuole di tutto il mondo lo studio dei raggi cosmici. Gli alunni, sotto la guida di uno dei ricercatori EEE, saranno impegnati in un’esercitazione, i cui risultati verranno diffusi in videoconferenza a tutti i gruppi internazionali partecipanti.
Per maggiori informazioni sull’evento, si rimanda alla pagina ufficiale.
Gli studenti del Liceo Classico hanno vissuto nei giorni scorsi allo Sperimentale una mattinata emozionante e formativa. La consegna del Premio alla memoria del professor Adriano Bacchielli, illustre studioso urbinate, che fu insegnante di latino ad Ancona, è stata preceduta dalla magistrale conferenza del professor Ivano Dionigi, docente di Letteratura Latina all’Università di Bologna. Il filologo pesarese ha magnetizzato i giovani, proponendo il latino come chiave d’accesso al futuro. Con citazioni acute e retorica venata di humour e a tratti di polemica non scontata nei confronti del malcostume dilagante, Dionigi in un’ora ha rivelato ai ragazzi un mondo di valori, il dovere dell’impegno e della conoscenza. E al termine, dopo il ricordo commosso del nonno, Francesca Levy Bacchielli ha consegnato il primo premio allo studente Lorenzo Monaco della classe V Bt.
Un buono sconto offerto dalla libreria Feltrinelli è stato consegnato a tutti i partecipanti al certamen: Carletti Alessandro, Cucculelli Elena, Grandi Edoardo, Marcelli Elena, Mastri Giorgia, Mondella Irene, Sciulli Aura, Veccia Vittorio, Veroli Valentina e Zoccari Sofia della V Am; Monaco Lorenzo (V Bt); Coacci Sara, Falasconi Eleonora, Giacconi Ludovica e Mazza Carlo (V Cm).
function oembedEmbeddableLinks(){
var videos = new Object; for (var provider in providers) videos[provider] = []
var found = false
for ( var i=0; i
Elena Moscara, il cui percorso scolastico di eccellenza si è concluso con il massimo dei voti e la lode, è tra i dieci allievi che ogni anno vengono ammessi, solo sulla base del merito, alla Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’, una scuola in cui, per mantenere lo status di allievo, si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni.
La Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’, istituita dall’Università degli Studi di Macerata con il contributo rilevante della Fondazione Carima, nasce nel 2008 per individuare e coltivare il talento e le qualità dei migliori neo-diplomati delle scuole superiori.
La Scuola, unica nel suo genere nella realtà universitaria marchigiana, vuol essere un luogo di alta qualificazione della formazione e della ricerca.
E’ un istituto universitario di studi superiori che si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento del diploma di Laurea e di Laurea Magistrale, con il compito di organizzare seminari avanzati di carattere innovativo ed interdisciplinare, al fine di favorire la più elevata e qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca.
L’alunna all’esame di ammissione ha scelto come materia della seconda prova scritta ed orale Latino.
Ci congratuliamo con Elena, che ha conseguito questo brillante risultato, augurandole di raggiungere i più alti traguardi e con tutti gli insegnanti che l’hanno accompagnata e guidata nel suo percorso formativo.
Per aspera ad sidera
Una bella esperienza di conoscenza, quella che hanno potuto fare cinque studenti del nostro Liceo Rinaldini di Ancona. Sono i vincitori del primo premio “Dal Manifesto di Ventotene all’Europa di oggi”, bandito dall’Associazione Rinaldiniani, consistente in un viaggio di due giorni nell’isola delle Ponziane che fu luogo di confino di tanti oppositori del regime fascista, da Altiero Spinelli a Sandro Pertini. E qui Spinelli ha stilato, tra il 1941 e il 1944, con Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, il Manifesto per “un’Europa libera e unita”.
Dopo una visita alle rovine di Villa Giulia, Radwan Bahri, Ludmila Berghii, Caterina Coltrinari, Federico Gardini e Francesco Petreni della classe IV P, accompagnati dalla presidente dei Rinaldiniani Giulietta Breccia e dal professor Marco Orsetti, sono stati ricevuti dal vicesindaco di Ventotene Modesto Sportiello.
Complimenti alla nostra docente di matematica e Fisica, Prof.ssa Elvira D’Orsi, che è stata selezionata per partecipare presso il CERN al corso di 2° livello ITP ACADEMY dedicato agli insegnanti italiani. Un pregevole riconoscimento per la preparazione e la professionalità della nostra docente, che ha avuto, tra l’altro, l’onore di assistere all’importante conferenza del prof. Ugo Amaldi, con lei nella foto.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per saperne di più.
Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di rinaldini.gov.it. Gli utenti che visionano il Sito vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
Leggi l'informativa completa.
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.